Emilia Romagna in treno (eBook)

Emilia Romagna in treno (eBook)

AA.VV.
AA.VV.
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giunti Editore
Collana: I Regionali da vivere
Codice EAN: 9788809974081
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“I regionali da vivere” è la nuova collana Giunti che, in collaborazione con Ferrovie dello Stato, vi darà l’ispirazione per andare alla scoperta del nostro straordinario Paese in treno, mezzo di trasporto ecologico, pratico e rilassante. Di regione in regione e di fermata in fermata, ci si muoverà lungo le linee ferroviarie andando in cerca di bellezze nascoste e curiosità, raggiungibili comodamente a piedi in un raggio di 3 km dalle stazioni. Il vostro viaggio sarà una favola: scegliete dove volete andare, salite in carrozza… e via! Una regione unica per le straordinarie eccellenze artistiche, tecnologiche ed enogastronomiche che hanno reso queste terre, floride e rigogliose, celebri in tutto il mondo. Dalla quasi lombarda Piacenza, tappa dei pellegrini sulla Via Francigena, è un susseguirsi di soste ad alto contenuto culturale, tutte nello spazio di poche manciate di chilometri. Parma ducale, con la sua ricca gastronomia a fare da pendant culinario ai tesori romanico-gotici del Duomo e del battistero; Reggio Emilia – dove, nella sala del Palazzo Comunale detta “del Tricolore”, il 7 gennaio 1797 nacque la bandiera italiana – con il bel santuario della Ghiara, e Bologna, “dotta” e “grassa” all’ombra delle sue torri. Una narrazione a sé merita il grande triangolo fertile delimitato a nord dal Po. Dalla Brescello di Peppone e don Camillo alla Guastalla gonzaghesca, discostandosi poco dal corso del Grande Fiume si raggiunge Ferrara: con Modena e Ravenna è una delle tre città d’arte della regione in cui si trovano siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità Unesco. Gli echi rinascimentali, romanici e bizantini che ne hanno determinato le rispettive specificità non ne alterano la piacevolezza del vivere, ancorata alla dimensione umana del quotidiano. I quasi cento chilometri di costa sono invece uno dei comprensori turistici balneari più importanti d’Italia. D'obbligo ricordare i piaceri del palato, parte inscindibile della regione, che ci seducono con prelibatezze senza soluzione di continuità: dal friggione agli anolini, dai saporiti salumi – sposati allo gnocco fritto e alla piadina – all’erbazzone, dai cappellacci di zucca all’aceto balsamico. Solo alcune delle specialità gastronomiche, ma tutte si esaltano con vini esuberanti come il Gutturnio, i vari lambruschi o i Doc dei Colli di Faenza. Una terra unica per risorse e per la straordinaria cordialità della sua gente. Gli itinerari: Bologna-Portomaggiore • Bologna-Rimini (via Ravenna) • Bologna-Verona • Ferrara-Bologna • Guastalla-Reggio Emilia • Bologna-Ancona • Milano-Bologna • Suzzara-Parma