Gli Olympieia come manifesto della politica adrianea: riflessione sulla loro funzione (eBook)

Gli Olympieia come manifesto della politica adrianea: riflessione sulla loro funzione (eBook)

Giudice Alberto
Giudice Alberto
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: GRIN Publishing
Codice EAN: 9783640192069
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2008 in the subject Archaeology, grade: keine, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa (Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa), 60 entries in the bibliography, language: Italian, abstract: Introduzione Lo studio che qui si presenta ha come oggetto di ricerca gli olympieia costruiti in età adrianea che saranno analizzati sia dal punto di vista architettonico che da quello ideologico. È da sottolineare che lo studio rappresenta l'ampliamento di un articolo1, da me scritto, che risulta essere approfondito sia sulla parte architettonica che su quella storica. L'esigenza di pubblicare questo saggio nasce dalla constatazione che gli olympieia assumono una funzione di fondamentale importanza, come sarà sottolineato nel corso dello studio, nell'ecumenismo di Adriano e nell'osservazione che, ad oggi, non è presente nessuno studio che si concentri su questi edifici. È interessante rilevare, invero, che gli studi che s'incentrano sulla figura di Adriano2 non contengono, eccetto che per lo studio di Beaujeu e della Calandra, un'analisi sui santuari dedicati a Zeus Olympios che, invece, risultano essere sottoposti all'attenzione del successore di Traiano. Si rileva, infatti, che la costruzione degli olympieia, come sarà dimostrato nel corso di questo studio, rappresentano, al pari di altre fondazioni religiose inaugurate durate i 21 anni del governo di Adriano, il fulcro della politica perseguita dal princeps che, com'è tramandato dalle fonti letterarie, concentrerà la propria azione sulla pacificazione dell'impero e sulla rivalutazione delle province che furono poste al medesimo livello di Roma con il fine di consentire l'unità del vasto territorio amministrato dall'Urbe. Per dimostrare la funzione di questi si è scelto un approccio metodologico che consente di prendere in considerazione sia gli aspetti architettonici che quelli ideologici. L'evidenza presentata in questo saggio, pertanto, include due serie complementari di dati: nella prima parte sono presentati i dati archeologici sui santuari; nella seconda sono inseriti nel contesto politico\ideologico dell'età adrianea.