Il cinema di Roberto Benigni - Pinocchio (eBook)

Il cinema di Roberto Benigni - Pinocchio (eBook)

Verena Lindtner
Verena Lindtner
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: GRIN Publishing
Codice EAN: 9783638186988
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2002 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: gut, University of Vienna (Romanistik Wien), course: Medienwissenschaftliches Proseminar, language: Italian, abstract: [...] A differenza di molti altri comici della sua generazione, Roberto Benigni ha cominciato a far ridere come clown, esibendosi in un piccolo circo di provincia. Da allora, anche quando sarà diventato un regista da Oscar, l'immagine del clown continuerà a rappresentare il suo modello di espressione artistica preferito. Roberto Benigni nasce a Misericordia, un paesino della provincia di Arezzo, il 27 Ottobre del 1952. A vent'anni con solo la chitarra si trasferisce a Roma insieme a tre amici: S. Ambrogi, C. Monni e A. Buti, con i quali debuttò al teatro dei Satiri con la commedia 'I Burosauri' di S. Ambrogi è diventa una presenza fissa del Beat 72. Nel 1978, partecipa al programma di Renzo Arbore 'L'altra domenica' nelle vesti di un critico cinematografico. Dopo segue la partecipazione come protagonista nel film di M. Ferreri 'Chiedo Asilo'. Nel 1980 presenta il Festival di San Remo e nello stesso anno recita nel film 'Il Pap'occhio', seguito l'anno dopo da 'Il Minestrone' di S. Citti. Fino ad allora non aveva mai diretto film, però molti spettacoli teatrali spesso svolti ai festival dell' Unità. Nel 1983 ci si puó vederlo finalmente anche dietro una telecamera. Interpreta e dirige il film 'Tu mi turbi' che apre le porte al successo di: 'Non ci resta che piangere', in coppia con M. Troisi. Iniziano da qui i suoi grandi successi cinematografici come attore-regista. Nel 1985 un buon successo ha 'TuttoBenigni', un lungometraggio girato dal vivo durante la sua tournee teatrale. [...]