An Encounter with Dylan Thomas (eBook)

An Encounter with Dylan Thomas (eBook)

Ebrahim Golestan
Ebrahim Golestan
Prezzo:
€ 8,21
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,21
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Milani Abbas
Traduttore: Milani Abbas
Editore: Mage Publishers Inc.
Codice EAN: 9781949445442
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Abadan, 1951. Iran and Britain are bracing for battle over the continued British monopoly of Iran's oil. Twenty-nine-year-old Ebrahim Golestan, who was to become a towering figure in Iranian cinema and literature, encounters Dylan Thomas, the famous Welsh poet, who died two years later at the age of thirty-nine from bronchial disease and pneumonia. More for his celebrity than an intimate knowledge of the subject, Thomas had been sent to Iran by the Anglo-Iranian Oil Company to write a script for a propaganda film about the company's supposedly salutary role in the country. But for a few hours, Golestan and Thomas pause amidst the escalating standoff between their two countries and speak candidly about poetry, history, philosophy, and the perils of translation. Published here for the first time is the English translation (with facing pages in the original Persian) of Golestan's unflinching portrayal of that encounter, revealing, all too clearly, how unsuited Thomas was for the task in hand. Accompanying the translation is an account of Thomas's time in Iran, written by Abbas Milani, Director of the Iranian Studies Program at Stanford University, together with Alina Utrata, a Ph.D. candidate and Gates Cambridge scholar. Based on the poet's letters, journals, and archival material in England and Wales, it helps to shed further light on an episode long shrouded in mystery and plagued by controversy. Publication of this book coincides with the hundredth birthday in October 2022 of Ebrahim Golestan. To mark the occasion, Professor Milani has included a personal and erudite introductory essay on Golestan's life and work, examining his pioneering approach to film and his important contribution to Iranian literature, despite living in exile for most of his adult life. With a filmography and selected bibliography of the works by or about Golestan, this multifaceted volume offers not only a striking commentary on Iranian arts, politics, and history, set against the tense backdrop of the impending geopolitical clash between Britain and Iran, but also a commemoration of the work of one of the most eminent and influential representatives of Iranian culture in modern times.