Intentions (eBook)

Intentions (eBook)

Oscar Wilde
Oscar Wilde
Prezzo:
€ 2,24
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,24
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Start Classics
Codice EAN: 9781633551909
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Originally published in 1891 when Wilde was at the height of his form, these brilliant essays on art, literature, criticism, and society display the flamboyant poseur's famous wit and wide learning. A leading spokesman for the English Aesthetic movement, Wilde promoted "art for art's sake" against critics who argued that art must serve a moral purpose. On every page of this collection the gifted literary stylist admirably demonstrates not only that the characteristics of art are "distinction, charm, beauty, and imaginative power," but also that criticism itself can be raised to an art form possessing these very qualities. In the opening essay, Wilde laments the "decay of Lying as an art, a science, and a social pleasure." He takes to task modern literary realists like Henry James and Emile Zola for their "monstrous worship of facts" and stifling of the imagination. What makes art wonderful, he says, is that it is "absolutely indifferent to fact, [art] invents, imagines, dreams, and keeps between herself and reality the impenetrable barrier of beautiful style, of decorative or ideal treatment." The next essay, "Pen, Pencil, and Poison," is a fascinating literary appreciation of the life of Thomas Griffiths Wainewright, a talented painter, art critic, antiquarian, friend of Charles Lamb, and — murderer. The heart of the collection is the long two-part essay titled "The Critic as Artist." In one memorable passage after another, Wilde goes to great lengths to show that the critic is every bit as much an artist as the artist himself, in some cases more so. A good critic is like a virtuoso interpreter: "When Rubinstein plays ... he gives us not merely Beethoven, but also himself, and so gives us Beethoven absolutely...made vivid and wonderful to us by a new and intense personality. When a great actor plays Shakespeare we have the same experience." Finally, in "The Truth of Masks," Wilde returns to the theme of art as artifice and creative deception. This essay focuses on the use of masks, disguises, and costume in Shakespeare. For newcomers to Wilde and those who already know his famous plays and fiction, this superb collection of his criticism offers many delights.