Ludro e la sua gran giornata (eBook)

Ludro e la sua gran giornata (eBook)

Francesco Augusto Bon
Francesco Augusto Bon
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: niccia
Codice EAN: 1230003807316
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Francesco Augusto Bon (Peschiera del Garda, 7 giugno 1788 – Padova, 16 dicembre 1858) è stato un drammaturgo italiano, autore di opere ispirate alla commedia goldoniana. Nacque da genitori veneziani appartenenti al ceto patrizio: il padre, Giovanni Antonio di Francesco Giorgio Bon, era podestà di Verona (si spiega così la nascita a Peschiera) mentre la madre, Laura Stamatella di Domenico Maria Corner, apparteneva allo stesso ramo famigliare della celebre Caterina Corner. Il suo nome di battesimo sarebbe stato Francesco Giorgio, ma a causa della svista di un impiegato dei passaporti venne mutato in Francesco Augusto. Dopo la caduta della Serenissima, nel 1797, la famiglia si ritrovò in gravi difficoltà economiche. Ciononostante, al giovane Bon fu impartita una buona educazione, prima presso i gerolamini di San Sebastiano, poi alla marina napoleonica. A ventitré anni si trasferì a Milano in cerca di fortuna, tuttavia non vi trovò alcun impiego. Deciso ad arruolarsi nella Grande Armata pronta per la campagna di Russia, fu convinto a restare dall'attrice Assunta Nazzari la quale lo introdusse al mondo del teatro (invero, sin dalla gioventù aveva frequentato le accademie filodrammatiche), offrendogli il ruolo di amoroso nella compagnia del marito Gaetano Perotti. In questo periodo il Bon intraprese un vero e proprio apprendistato in cui ebbe modo di esordire anche come autore scrivendo una ventina di commedie. Nel 1821 fu a Torino al seguito della Compagnia reale sarda come brillante, ma vi restò poco: già l'anno successivo venne arruolato nella compagnia di Gaetana Andolfati Goldoni e Luigi Riva, dove conobbe la futura moglie, l'attrice Luigia Ristori, vedova, che gli diede molti figli, fra cui la famosa attrice Laura Bon, futura amante di Vittorio Emanuele II. Nella sua discendenza vi sono numerosi famosi attori: Adelaide Ristori, sua nipote, la figlia Laura Bon e il figlio della moglie Luigi Bellotti Bon. Morto Luigi Riva nel 1822, fondò una sua compagnia teatrale dedicata al Goldoni e sovvenzionata dal duca di Modena con 8.000 lire l'anno, con un buon successo dal 1823 al 1831. Da quell'anno la sua compagnia teatrale ebbe nuovi proprietari, ma egli ne rimase il direttore, scegliendo però la commedia francese e la vaudeville. Nel 1852 scrisse il suo ultimo copione, il dramma storico Pietro Paolo Rubens, eseguito a Carignano. Purtroppo nel 1855 venne colpito dal colera e perse la vista da un occhio. Questo evento lo portò a Padova dove gli fu dato l'incarico di dirigere l'Istituto filarmonico drammatico di Padova, tenendo lezioni di recitazione e declamazione. Nel gennaio del 1858 si risposò con la venticinquenne Emma Biagi, sorella dell'attore Luigi. Morì a Padova il 16 dicembre 1858. Bon scriveva sia in italiano che in veneto e la sua opera è giudicata una reazione alla nuova commedia, romanzesco-lacrimosa, per un ritorno a quella, che giudicava più semplice, di Goldoni. La tendenza che lui contestava era l'uso del romano e del piemontese che stavano assumendo, in quel periodo, il predominio nelle opere teatrali. La sua sfortuna venne associata all'uso prevalente nelle sue opere di attori veneti e della lingua veneta in un periodo in cui questa stava subendo un grande degrado e si stava impoverendo.