LA DALMAZIA, LE ISOLE JONIE E LA GRECIA (eBook)

LA DALMAZIA, LE ISOLE JONIE E LA GRECIA (eBook)

FRANCESCO CUSANI
FRANCESCO CUSANI
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: niccia
Codice EAN: 1230003786130
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Francesco Cusani (Milano, 14 novembre 1802 – Carate Brianza, 12 dicembre 1879) è stato uno storico e scrittore italiano. Figlio del conte Carlo Cesare e dalla nobildonna Bianca Visconti, venne avviato agli studi al collegio di Gorla e poi al liceo di S. Alessandro in Milano, oggi Liceo classico Cesare Beccaria. Laureatosi all'Università di Pavia il 6 febbraio 1829, dovette, per motivi di ristrettezze economiche della famiglia, dedicarsi all'attività di traduzione e compilazione di vocabolari a rapida e vasta diffusione per diverse case editrici milanesi. In particolare concentrò la sua attenzione sui romanzi di Walter Scott, J. F. Cooper e James Justinian Morier. In una seconda fase del suo lavoro di traduttore il Cusani mostra una preferenza, dal 1832, per testi storici e storico-divulgativi: è il caso dell'opera di Henry Brougham (Condizione politica ed economica degli Stati Uniti d'America, Milano 1832) e di Edward Bulwer Lytton (Ultimi giorni di Pompei, Milano 1835-36). Sicuramente orientato all'analisi minuziosa delle ricerche d'archivio, ai viaggi e all'intento pedagogico della ricerca e dotato di un notevole bagaglio culturale, il Cusani intraprende nel 1840 il primo dei suoi viaggi prodromici alla pubblicazione, qualche anno dopo, di due volumi dal titolo La Dalmazia e le isole Jonie e la Grecia. Memorie storico statistiche (Milano 1846-47). Nel 1841 traduce dal latino l'opera De peste quae fuit anno 1630 del Giuseppe Ripamonti pubblicata con il titolo di La peste di Milano del 1630 (Milano 1841). Testimone diretto dell'insurrezione di Venezia e Milano contro gli Austriaci, il Cusani invocherà l'alleanza tra lombardi e veneti contro gli Asburgo in Venezia e le città venete nella primavera del 1848: narrazione e riflessioni (Milano 1848). Temi che ricorreranno il 7 maggio dello stesso anno nel discorso celebrativo a Pontida La lega lombarda giurata in Pontida: "Descrizione coi discorsi pronunziati dal sacerdote Locatelli, Cesare Cantù, Francesco Cusani" (Milano 1848). Nel volumetto La Sicilia: cenni geografico-storici per l'intelligenza della guerra attuale (Milano 1860) il Cusani partecipa agli sforzi dei Siciliani e all'impresa di Garibaldi. Nel 1861 il Cusani pubblica il primo volume della vasta Storia di Milano dall'origine ai nostri giorni e cenni storico-statistici sulle città e provincie lombarde, alla quale lavorò, senza poterla ultimare, per tutto il resto della sua vita.