FATTI ATTENENTI ALL’INQUISIZIONE E SUA ISTORIA GENERALE E PARTICOLARE DI TOSCANA (eBook)

FATTI ATTENENTI ALL’INQUISIZIONE E SUA ISTORIA GENERALE E PARTICOLARE DI TOSCANA (eBook)

Francesco Becattini
Francesco Becattini
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: NICCIA
Codice EAN: 1230003305386
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

FATTI ATTENENTI ALL’INQUISIZIONE E SUA ISTORIA GENERALE E PARTICOLARE DI TOSCANA Francesco Becattini Abolita per sempre dall’Imperatore Giuseppe II nel 1775 l’Inquisizione o s. Uffizio in Milano, e successivamente da Ferdinando IV di Borbone nell’Isola di Sicilia e dall’Arciduca poiImperatore Leopoldo II Granduca di Toscana nel 1782 in Firenze, mi venne in mente di tessere il primo fra tutti gli Italiani una breve Istoria di quel terribile tribunale; non per denigrare la religione de’ nostri padri, ma a solo oggetto di far vedere quanto di essa si era abusato. Passato il manoscritto in mano dell’avidissimo prete Vincenzo Piombi9 stupratore e mercante di giornali e di gazzette, fu dato alla luce in Firenze suddetta in detto anno con le stampe di Anton Giuseppe Pagani, e sì bene accolto dal pubblico che tosto ne comparvero varie ristampe, e tra le altre una in Venezia del 1786 per mezzo del famoso ed erudito editore Vincenzo Formaleoni, ultimamente morto di fame nelle carceri di Mantova tre giorni prima della sua resa alle armi trionfanti dellaRepubblica Francese. Avendo io in seguito creduto a proposito di abbandonare per sempre le patrie amenissime sponde dell’Arno, per non più respirare in una atmosfera ottenebrata da un’Inquisizione civile, allora più arbitraria e assai peggiore dell’ecclesiastica, fui invitato a darne in Napoli una più completa edizione, ed arricchita di nuove notizie, come feci mediante i torchidi Donato Campo. Il popolo Napolitano tra cui risiede per anche una magistratura composta di vari cittadini incaricati d’invigilare acciò non s’introduca mai in quella capitale né nel regno di qua dal Faro il sì temuto predetto tribunale, applaudì alla mia fatica e dimostrommi la sua gratitudine. In poco tempo però sparirono per segreto maneggio dell’ipocrisia e della prepotenza quasi tutti gli esemplari; l’istorico fu soggetto ad una quasi sempre rinascente persecuzione, talché dovetti pure pel quieto vivere scordarmi di un’opera per me funesta, sebbene ovunque ansiosamente lettae gradita. Ora poi che sotto il Cisalpino cielo splende una beata stella di libertà di stampa ardisco di riprodurla alla luce quasi duplicata nelle sue notizie ed esposizione di nuovi fatti, sulla certafiducia che le anime libere ed i buoni cittadini vi getteranno un occhio benigno, e compatiranno le vicende di uno scrittore perseguitato perché fu sempre seguace della nuda e semplice verità, da esso cercata a traverso d’infiniti stenti, pericoli, detrazioni e sudori.