POLITICA ESTERA (eBook)

POLITICA ESTERA (eBook)

Francesco Crispi
Francesco Crispi
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: NICCIA
Codice EAN: 1230003301449
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

FRANCESCO CRISPI: POLITICA ESTERA DAL LIBRO: Il 18 il presidente della Repubblica inviava un messaggio alla Camera, nel quale, annunziando la proroga della Sessione, spiegava la necessità della crisi ministeriale. Allora la Sinistra del Senato pubblicava un manifesto al paese per dichiarare provocata senza ragione la crisi; un altro manifesto pubblicavano i deputati dell'Estrema Sinistra della Camera, nel quale l'atto del 16 maggio e i posteriori venivano dichiarati ingiusti e incostituzionali. Il 29 maggio il ministro De Broglie spediva una circolare ai Procuratori generali per invitarli a raddoppiare di vigilanza ed energia e a fare osservare con fermezza le leggi proteggenti la morale, la religione e la proprietà contro gli attacchi della stampa e specialmente contro la diffusione di false notizie capaci di turbare la pubblica opinione. Il 2 giugno veniva arrestato il presidente del Consiglio municipale di Parigi per aver pronunziato a St. Denis un discorso sedizioso contro il presidente della Repubblica. Nello stesso giorno il ministro dell'Interno, Fortou, diramava una circolare per ordinare severa sorveglianza sulle persone che mettevano in circolazione giornali e libelli. L'8 giugno il presidente del Consiglio municipale era condannato a quindici mesi di carcere e a duemila franchi di multa. Il 17 giugno il duca De Broglie leggeva al Senato un messaggio del presidente della Repubblica invitante, conformemente all'art. V della legge per l'ordinamento de' pubblici poteri, il Senato stesso a consentire lo scioglimento della Camera. Lo scioglimento della Camera era autorizzato il 22 giugno. Alla Camera, intanto, si votava un ordine del giorno di sfiducia nel Ministero il 19 giugno, e il 21 veniva rifiutato il voto delle imposte, accordandosi solamente i crediti supplementari al ministro della Guerra. Il 24 le Sinistre della Camera e del Senato dichiaravano debito d'onore del paese la rielezione dei deputati che avevano votato la sfiducia nel Ministero. Infine, il 25 la Camera veniva sciolta, e il 22 settembre i comizii erano convocati pel 14 ottobre.