LE CONVULSIONI (eBook)

LE CONVULSIONI (eBook)

Francesco Albergati Capacelli
Francesco Albergati Capacelli
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: nicla
Codice EAN: 1230001349696
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Francesco Albergati Capacelli, commediografo (Bologna 1728-ivi 1804). Di nobile famiglia, ricoprì importanti cariche nel governo della sua città ed ebbe una vita privata alquanto agitata (si sposò tre volte, e dovette persino subire un processo, risoltosi con l’assoluzione, dietro l’accusa di aver ucciso la seconda moglie). La sua vera passione si rivelò il teatro, cui si dedicò con acceso fervore. Amico e ammiratore del Goldoni, dopo un certo numero di traduzioni di celebri drammi francesi, tra i quali Ines de Castro di Houdart De La Mothe, Il conte di Commingio di Francois Thomas Marie de Baculard de Arnaud, La Fedra di Jean Racine, iniziò a scrivere lavori originali raccolti poi nei cinque volumi del Nuovo Teatro Comico (1774-78), nei quali, a dispetto dell’appartenenza alla nobiltà, riprendeva, inasprendola, la critica sociale inserita nelle commedie di Goldoni (ricordiamo in particolare, a questo proposito, i Pregiudizi del falso onore e Il ciarlatore maldicente). Nonostante i sentimenti democratici, Albergati fu però severo critico delle mode e costumi importati dalla rivoluzione francese. Ciò nonostante accettò di assumere, nel 1801, la carica di ispettore degli spettacoli. DAL LIBRO: Chi non conosce il mondo, chi non condusse vita socievole, chi non bene osservò i vari sintomi delle passioni, dei difetti, dei vizî esser potrebbe un eccellente scrittore di tutt'altro che di commedie. Manca tutto ad uno scrittor di commedie se non ha passati in rivista molti originali, molti e molti avvenimenti, moltissime combinazioni. Ma dall'altro canto se poi l'autor di commedie ha molto veduto, osservato, sperimentato, dovrà soffrire in se medesimo un freno gagliardo, un ritegno a scrivere liberamente. Temerà sempre che dai leggitori e dagli spettatori si facciano nelle vicende ch'ei loro espone allusioni, applicazioni, imputazioni mordaci a tale o tal'altro soggetto, e avrà l'angustia nell'animo di promovere la derisione e il motteggio contro d'alcuno.