La serpicina (eBook)

La serpicina (eBook)

Francesco Domenico Guerrazzi
Francesco Domenico Guerrazzi
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Media Galaxy
Codice EAN: 1230000788267
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Francesco Domenico Guerazzi nacque il 12 agosto del 1804, da Francesco Donato, intagliatore in legno, e Teresa Ramponi. Nel 1819 cominciò a studiare legge a Pisa. Nel 1821 conobbe George Gordon Byron. I suoi primi scritti nacquero sotto l’influenza di poesie di Byron. Nel 1824 si laureò presso l’università di Pisa. Dopo la laurea aprì, insieme a T. Barghellini, uno studio di avvocato. Nello stesso tempo scriveva il dramma I Bianchi e i Neri. Essendo sostenitore di ideali repubblicani, fondò nel 1827 il giornale politico-letterario L’indicatore livornese, insieme al suo amico Carlo Bini, ma nel 1830 dovettero cessare le pubblicazioni a cagioni degli attacchi di reazionari. Nel 1827 e 1828 uscì il suo romanzo di quattro volumi La Battaglia di Benevento. Nel 1836 uscì il suo romanzo L’assedio di Firenze che ebbe un grande successo, perciò Guerazzi cominciò a pensare di guadagnare con le opere letterarie. Scrisse Isabella Orsino e Veronica Cybo. Nel 1847 scrisse Discorso al principe e al popolo in cui chiese un regime costituzionale, nel 1848 scese in piazza, chiedendo di armare la guardia civica. Eletto deputato nell'ottobre del 1848, fu poi ministro dell'Interno. Fu membro del triumvirato della Toscana insiema a Montanelli e Giuseppe Mazzoni. Nel 1849 assunse una specie di dittatura che durò quindici giorni. Cercò di di accordarsi con i moderati e con il ministero inglese a Firenze. Il 12 aprile 1849 scoppiò così una sommossa popolare e, quando le squadre dei livornesi su cui poggiava il suo potere a Firenze furono assalite e cacciate dalla città. Guerazzi fu in seguito mandato in esilio in Corsica. Nel 1856 fuggì dall’esilio e raggiunse Genova dove rimase, col permesso del Cavour, fino al 1862. Nel 1860 fu eletto deputato del collegio di Rocca San Casciano e più volte attaccò la politica di Cavour sulla questione della cessione di Nizza e della Savoia. Nel 1861 fu eletto deputato anche al Parlamento del Regno d'Italia. Negli ultimi anni della sua vita lasciò la politica, ma non la letteratura. Scrisse Il buco nel muro ( 1862), L’assedio di Roma (1863-1865) e Il secolo che muore. Morì il 23 settembre del 1873 nella sua fattoria nei pressi di Cecina. Guerrazzi rimane una figura per molti versi esemplare per individuare gli umori e le ansie della classe sociale di quell’epoca storica, nonostante i manuali di storia gli dedichino poche righe. Vi presentiamo il suo racconto La serpicina, scritto nel 1847.