Imparare l'arte della solitudine
Stare da soli non significa non significa sentirsi soli, allontanati e respinti dagli altri ma, al contrario, saper godere dei momenti di solitudine e della propria compagnia. Dedicare a noi stessi momenti di piacere, di riflessione e di relax (che si tratti di dipingere, fare sport, ascoltare buona musica o approfittarne per mettere finalmente a posto la casa e cucinarsi un piatto come si deve) è la chiave non solo per conoscerci meglio, ma anche per imparare a godere di tutti gli aspetti della nostra vita!
Ecco allora che, in quest’epoca in cui la continua interconnessione e interazione virtuale non fa che farci sentire sempre più “abbandonati”, decidere spontaneamente di concedersi momenti di “isolamento” appare fondamentale per non sprofondare nelle paure e nelle ansie. È ormai provato infatti che stare da soli consente di migliorare diversi aspetti del nostro quotidiano: dallo sviluppo di una migliore concentrazione e memoria, alla capacità di chiarire le nostre priorità e interessi, fino ad aumentare la creatività e sviluppare (paradossalmente) un più forte senso di empatia con gli altri.
Approfitta allora dell’imminente Single’s Day e lasciati trasportare da curiosità, ispirazioni e consigli di lettura per raggiungere il tuo equilibrio interiore e imparare finalmente l’”arte della solitudine”!
CURIOSITÀ
• All'altare senza partner 💍
La sologamia è un fenomeno in cui una persona sceglie di sposarsi da sola, come segno di impegno e amore per se stessa. È stata documentata in vari Paesi, tra cui gli USA, il Canada e il Regno Unito. Sebbene non abbia valore legale, molte persone si autosposano per affermare la propria indipendenza e soddisfazione nella solitudine.
• Congedo post rottura 💔
Il CEO del Century Plaza Hotel di Cebu, nelle Filippine, tiene molto ai suoi dipendenti, tanto che ha deciso di istituire un congedo per chi sta attraversando una rottura: si tratta di alcuni giorni di permesso retribuito da usare per curare i cuori infranti e tornare poi al lavoro senza distrazioni.
• Più Ystävänpäivä per tuttə! 😎
Mentre molte parti del mondo festeggiano San Valentino come una giornata romantica, in Finlandia, il 14 febbraio è conosciuto come la "Giornata degli Amici". Questo approccio mira a celebrare anche le amicizie, dando ai single una ragione per festeggiare le loro relazioni platoniche senza sentirsi esclusi dall'ondata di romanticismo
• Il boom dei viaggi in solitaria 🏝️
Secondo un recente sondaggio di Booking.com, il 63% degli italiani desidera viaggiare in solitaria. Questo dato ricalca una tendenza in crescita da qualche anno, soprattutto in Europa, che vede il viaggio come un'attività ricreativa al pari di un hobby qualsiasi.
Le motivazioni alla base del solo travel sono diverse: tra le più comuni ci sono la volontà di organizzare la vacanza secondo i propri desideri, raggiungere una città o un paese sulla propria lista dei desideri ed evitare le sfide e i possibili screzi tra i componenti di un gruppo.
Questo tipo di turismo però non è diffuso solo tra i single!
Secondo il questionario, infatti, il 56% degli italiani in coppia o conviventi viaggerebbe volentieri in autonomia per rinforzare la relazione prendendosi una pausa o a causa di calendari e impegni non allineati.