Scrittori in cattedra

C’è un legame profondo che unisce la passione per l’insegnamento

a quella per la scrittura. Gli insegnanti che, animati da questo

fuoco, diventano scrittori, non possono non portare con sé

qualcosa dell’universo di esperienze che si vivono tra i banchi

di scuola. Fatti guidare dalle nostre proposte e scopri voci di autori

e di autrici capaci di intrecciare l’amore per l’educazione ad uno

sguardo attento, originale, spesso ironico, sul mondo che ci circonda.

Perché, come un bravo insegnante, anche un libro può cambiare la vita.

Dietro la lavagna

Pensieri, confessioni, riflessioni critiche per esplorare a fondo e da un punto di vista unico il dietro le quinte del mondo scolastico

Universo Pennac

Autore di culto e maestro indiscusso di scrittura creativa: armati di fantasia a volontà e tuffati nell’universo letterario di Daniel Pennac

Dalla cattedra agli scaffali di una libreria

La scuola non è solo un luogo fisico in cui passare con sonnolenza la routine quotidiana, ma è uno spazio vitale, intriso di storie, di emozioni e di incontri che continuano a vivere attraverso le parole di chi l’ha vissuta e di chi continua a viverla intensamente. Con la loro scrittura appassionante e le loro profonde e stimolanti riflessioni, gli scrittori-insegnanti come Alessandro D’Avenia, Roberto Vecchioni, Enrico Galiano, Paola Mastrocola, Domenico Starnone, Alessandro Barbero ci ricordano che, come ogni lezione, ogni romanzo e ogni lettura possono aprici nuovi mondi.

 

  • Diventato ormai un autentico fenomeno culturale, Alessandro Barbero è riuscito a trasformare la storia in un racconto vivo e coinvolgente. Professore accademico e ricercatore, Barbero ha saputo unire il rigore “professionale” a uno stile narrativo accattivante, col risultato di diventare una figura amatissima fuori e dentro le aule. A partire da Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, che gli valse nel 1996 il Premio Strega, Barbero ha saputo conquistare lettori di tutte le età, assumendo i tratti di una vera e propria icona pop della scena letteraria italiana e autore simbolo del legame scuola-scrittura

 

  • Cantautore, scrittore e, soprattutto, insegnante, Roberto Vecchioni ha unire musica, poesia e passione per l’insegnamento in una carriera unica e sfaccettata. Professore di latino e greco per oltre trent’anni, Vecchioni ha sempre creduto nella forza rivoluzionaria della cultura e della parola (scritta e cantata), coinvolgendo con la propria passione folle di ammiratori ben oltre il pubblico delle aule scolastiche. I suoi libri, come Il mercante di luce e Tra il silenzio e il tuono sono opere capaci di parlare a migliaia di lettori, essendo più di semplici opere di narrativa, ma vere lezioni sulla vita. Non diversa è in effetti, per ampiezza e per “missione educatrice”, la sua carriera musicale ma questa, certo, è una storia per un’altra occasione…