Libri con personaggi strani

«Cappellaio matto: “Sono diventato matto?”. Alice: “Temo di sì, sei assolutamente svitato. Ma ti rivelerò un segreto: tutti i migliori sono matti”» — Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie

 

Se credete che la normalità sia sopravvalutata e che siano le stranezze a rendere un personaggio geniale e una storia indimenticabile, siete nel posto giusto! Da creature immaginarie a eroi decisamente fuori dalle righe, queste pagine vi trascineranno in mondi popolati da protagonisti incredibili e così, tra una risata e un colpo di scena, scoprirete che a volte l’assurdo è la strada migliore per raccontare il mondo.

Perché, in fondo, è solo chi è un po’ matto che sa davvero divertirsi!

Il fantastico mondo di Roald Dahl: dove la normalità è bandita!

In ogni libro di Roald Dahl c’è un pizzico di magia, una generosa dose di stramberia e una quantità di immaginazione a piacere. Lasciatevi trasportare da storie che sono un vero e proprio inno alla fantasia!

Piccoli eroi, grandi stranezze

Mostri dal cuore d’oro che fanno paura solo a chi non li conosce, draghi mansueti e omini che sanno controllare il tempo, questi libri sono un concentrato di storie buffe e divertenti: perfetti per chi vuole vivere fin da piccolo fuori dagli schemi!

Quando la stranezza rende indimenticabili

 

Protagonisti che ringiovaniscono ad ogni compleanno, giganti dal cuore d’oro e armadilli al posto di grilli parlanti. Cosa rende queste storie così speciali? La risposta, l’avrete capito, non è difficile: la loro stranezza! I personaggi che animano questa pagina sfidano il senso comune, giocando col nostro stupore tra continui paradossi ed esilaranti eccentricità. Ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze, perché dietro a queste stramberie si nascondono anche preziose lezioni di vita. E così Matilde ci insegna che l’intelligenza può sconfiggere anche i nemici più terribili e Don Chisciotte che non è mai troppo assurdo combattere per i propri sogni. Lasciatevi ispirare allora da questi eroi fuori dal comune e ricordate: se risultare “strani” può non essere sempre il massimo…risultare noiosi è anche peggio!

 

• Scrittore e aviatore britannico, Roald Dahl è stato una vera e propria icona della letteratura per ragazzi (e non solo), capace di dar vita a mondi e storie indimenticabili, in cui il divertimento e il gioco si fondono sempre alla meraviglia e al senso dell’assurdo. Dotato di uno stile inconfondibile, Dahl è famoso anche per il suo sottile umorismo un po’ “dark”, che spesso e volentieri include nelle sue storie strampalate (si pensi alla crudeltà della Signorina Trinciabue di Matilde o alle rocambolesche uscite di scena dei protagonisti de La fabbrica del cioccolato. Oltre alle risate e trovate narrative assolutamente geniali, le sue storie nascondono profondi insegnamenti sulla bontà, sul coraggio e sul potere della fantasia. Con i suoi libri Dahl ha rivoluzionato per sempre la letteratura per ragazzi, dimostrando che essere strambi non solo è ben accettato, ma è anche la chiave per vivere le avventure più incredibili!