Il Giorno della Memoria

Il 27 gennaio è una finestra aperta sulla memoria, un invito a ricordare ciò che non deve mai essere dimenticato.

Quest’anno, nell’80° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz, le storie che raccontano la tragedia della Shoah restano più che mai necessarie.

 

Perché ogni lettura è un tassello per comprendere, conoscere, tramandare

Per i più piccoli:

i primi passi nella Memoria

 

Storie semplici e toccanti, capaci di raccontare con dolcezza e sensibilità anche i momenti più bui del passato e insegnare il valore della memoria.


Libri che sanno spiegare l’orrore senza dimenticare i valori dell’amicizia, dell’empatia e della speranza

Per crescere consapevoli:

costruire un futuro migliore

 

Racconti e testimonianze che scavano nel cuore oscuro della storia, svelandone le pagine più tragiche ma anche la luce del suo lato più umano.
Un percorso tra pagine che parlano di scelte difficili, di coraggio e di perdita ma anche di resistenza e solidarietà.

 

Libri che aiutano a comprendere il dramma dell’Olocausto e a interrogarsi sul passato e sul presente

Per giovani adulti:

conoscere per ricordare

 

Pagine intense e potenti, che affrontano la Shoah senza filtri e semplificazioni. Racconti di sopravvissuti e romanzi che sfidano a guardare in faccia la storia e a cercarne il senso.

 

Libri che danno voce a chi ha vissuto in prima persona l’orrore e che invitano a riflettere sulla dignità umana e sull’importanza più autentica del non dimenticare

I libri che non possono mancare: le letture "cult" della Memoria

 

Da Anne Frank a Primo Levi, da Giorgio Bassani a Fred Uhlman. Capolavori immortali che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita. Romanzi e testimonianze che trasformano la memoria in un dialogo tra generazioni, che scuotono la coscienza e insegnano a scegliere l'umanità, ogni giorno

L’amico ritrovato di Fred Uhlman

Intenso, struggente, universale.

Un’amicizia che sembra indistruttibile, fino a quando la Storia non si mette in mezzo. Poche pagine, un grande colpo al cuore. Un racconto che ci ricorda quanto ogni scelta può cambiare tutto

Se questo è un uomo di Primo Levi

Lucido, straziante, necessario.

L’orrore di Auschwitz raccontato con una precisione che colpisce al cuore. Un libro che scuote, fa riflettere e insegna cosa significa essere uomini, davvero

Il diario di Anne Frank di Anne Frank

Vivo, intimo, intramontabile

Anne scrive, sogna e spera, anche quando tutto intorno a lei sembra crollare. Le sue parole ci portano nel suo rifugio segreto e nel suo mondo interiore. Un inno alla vita e alla libertà

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani

Intenso, evocativo, struggente.

Nel rifugio apparentemente eterno di un giardino, si consuma il dramma di una famiglia travolta dall’odio razziale. Un capolavoro sulla fragilità dei legami e sull’infrangersi delle illusioni. Una storia poetica e struggente sulla fine dell’innocenza e sull’importanza del ricordo