Festa della Liberazione

Il 25 aprile è l’Anniversario della Liberazione d’Italia. In questa data si celebra la fine dell’occupazione nazista e la caduta del regime fascista, grazie anche all’azione dei partigiani che contribuirono, insieme agli Alleati, alla liberazione della Penisola. Dai romanzi alle testimonianze, dagli albi illustrati ai graphic novel, scopri i libri per bambini e ragazzi che raccontano la Resistenza, per comprendere il passato e costruire un futuro consapevole

Per la libertà

Testimonianze e storie vere di uomini e donne che hanno combattuto per la liberazione dell'Italia

Amicizia, coraggio e Resistenza

Racconti e romanzi per trasmettere il valore e la storia delle Liberazione ai giovani

Le immagini della libertà

Albi, graphic novel e storie che danno vita alla Resistenza attraverso le illustrazioni

Costruire la memoria

Libri che raccontano il fascismo e la Seconda Guerra Mondiale per conoscere il passato e costruire un futuro consapevole

Ripassa la Storia della Resistenza!

 

9 LUGLIO 1943

Le truppe anglo-americane sbarcarono in Sicilia per iniziare l’avanzata verso Nord

 

25 LUGLIO 1943

Il re Vittorio Emanuele di Savoia depone Mussolini e lo sostituisce con Badoglio

 

8 SETTEMBRE 1943

Viene annunciato per radio l’armistizio che pone fine alla guerra dell’Italia

 

9 SETTEMBRE 1943

Il re, il capo del Governo e alcuni esponenti del governo e dei vertici militari fuggono precipitosamente verso Brindisi. Le forze armate italiane, senza ordini e piani precisi, non riescono ad opporre un'efficace resistenza all’invasione tedesca

 

23 SETTEMBRE 1943

Mussolini, su precise direttive di Hitler, fonda la Repubblica Sociale Italiana

 

INVERNO 1943-1944

Si formano i Comitati di Liberazione Nazionale in tutto il territorio occupato. Le bande partigiane sono sempre più numerose

 

24 MARZO 1944

Si consuma l’eccidio delle Fosse Ardeatine da parte dalle truppe naziste come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella

 

18 MAGGIO 1944

Gli alleati sfondano la linea Gustav

 

6 GIUGNO 1944

Roma venne liberata

 

9 GIUGNO 1944

Nasce il Comando generale del Corpo Volontari della Libertà (CVL) su iniziativa del CLN, espressione dei partiti antifascisti

 

AGOSTO - OTTOBRE 1944

La Wehrmacht si ritirava lasciandosi dietro una scia di sangue e massacri, come quelli Sant’Anna di Stazzema e di Marzabotto-Monte Sole.
I tedeschi si arrestarono sulla linea gotica

 

5 APRILE 1945

Inizia l’offensiva alleata sul Tirreno, ma saranno i partigiani a entrare per primi nelle città e liberare l’Italia

 

25 APRILE 1945

Milano viene liberata, ed è la data simbolo della fine dell’occupazione nazifascista del paese