CATALOGO LIBRI

speciali seconda guerra mondiale 100seconda guerra mondiale
speciali seconda guerra mondiale 100seconda guerra mondiale mob

Studiamo la Storia

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il primo capitolo della rubrica di Libraccio.it dedicata alla Grande Storia. Dall'invasione della Polonia fino alla resa ufficiale del Giappone, passando per gli orrori della Shoah e l'apocalisse di Hiroshima e Nagasaki. La seconda guerra mondiale è stato il conflitto armato più grande e violento che la storia abbia mai visto. Approfondisci e ripassa le tappe fondamentali con i libri sulla seconda guerra mondiale.

La letteratura durante la guerra

Grandi autori che hanno raccontato la tragedia del conflitto da leggere assolutamente

speciali seconda guerra mondiale la letteratura durante la guerra speciali seconda guerra mondiale la letteratura durante la guerra mob

Saggi per approfondire

Le cause, le strategie, le grandi battaglie e gli avvenimenti più importanti del conflitto

speciali seconda guerra mondiale saggi per approfondire speciali seconda guerra mondiale saggi per approfondire mob

I protagonisti della guerra

Le figure più importanti dello scenario mondiale negli anni della guerra

Adolf Hitler
e la Germania

Benito Mussolini
e l'Italia

Iosif Stalin
e l’Unione Sovietica

Winston Churchill
e il Regno unito

Libri per bambini e ragazzi

Romanzi e storie per raccontare ai più piccoli gli avvenimenti della Guerra col giusto tono

speciali seconda guerra mondiale libri per bambini e ragazzi speciali seconda guerra mondiale libri per bambini e ragazzi mob

La guerra in Italia a e la Resistenza

L'impresa dei partigiani che portò alla fine del regime fascista e dell'occupazione nazista

speciali seconda guerra mondiale la guerra in italia e la resistenza speciali seconda guerra mondiale la guerra in italia e la resistenza mob

Per non dimenticare

Libri per ricordare le vittime della Shoah e far riflettere

RIASSUNTO DELLA GUERRA PER DATE

1939

Il 1°settembre ebbe inizio il conflitto con l’attacco tedesco alla Polonia. Francia e Inghilterra dichiararono guerra alla Germania; gli USA e Giappone proclamarono la neutralità.

1940

Con estrema rapidità la Germania prese la Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio e Lussemburgo. Il 22 giugno la Francia sconfitta dall’attacco fulmineo tedesco, firmò un armistizio con la Germania. Il 10 giugno l’Italia approfittando del travolgente risultato tedesco, entrò nel conflitto, dichiarando guerra alla Francia. L’Inghilterra governata da Churchill, grazie all’utilizzo dei primi radar e alla presenza di un’efficiente aviazione costringe Hitler a sospendere i suoi piani espansionistici.

1941

Il 14 agosto il presidente americano Roosevelt e Churchill firmarono la Carta Atlantica, contro i regimi fascisti. Il 7 dicembre l’aviazione imperiale giapponese attaccò la flotta americana a Pearl Harbor: la guerra era ufficialmente mondiale. Hitler, nonostante il patto di non aggressione attacca l’URSS con 3 milioni di soldati.

1942

Comincia d’estate la battaglia di Stalingrado. Alla fine di ottobre italiani e tedeschi vengono sconfitti dagli inglesi a El Alamein. Tra il 4 e il 7 giugno si svolge la battaglia delle isole Midway, vinta dagli Stati Uniti.

1943

Il 2 febbraio si conclude la battaglia di Stalingrado con la vittoria russa. Il 25 luglio gli Alleati sbarcano in Sicilia. Il governo italiano fu affidato al generale Badoglio. Mussolini fu messo in minoranza e arrestato. L’8 settembre, l’Italia annuncia l’armistizio con gli alleati. Il 9 settembre l’invasione nazista diede il via alla Resistenza italiana. Il 23 settembre Mussolini, liberato da Hitler, fu posto a capo della Repubblica di Salò.
Nel dicembre si svolse la Conferenza di Teheran.

1944

Il 22 gennaio gli alleati sbarcano ad Anzio e il 4 giugno Roma viene liberata. Il 6 giugno ebbe inizio l’Operazione Overlord, lo Sbarco in Normandia. Il 26 agosto il generale De Gaulle entrò a Parigi. Francia e Belgio furono liberati.

1945

Il 25 aprile L’Italia viene liberata e 3 giorni dopo Mussolini viene fucilato. Il 30 aprile Hitler si tolse la vita nel suo bunker. Il 7 maggio le truppe sovietiche entrano a Berlino costringendo la Germani alla resa. Il 6 e il 9 agosto gli Stati Uniti mettono in atto la bomba atomica e bombardano a distanza di 3 Hiroshima e Nagasaki. Il 2 settembre il Giappone firma la resa. Con le Conferenze di Jalta del 4-11 febbraio e di Potsdam del 12 aprile USA, URSS e Inghilterra porranno le basi per la pace.