CATALOGO LIBRI

speciali pagina italosvevo testata italosvevo

Italo Svevo

In occasione del 90° anniversario della morte
dello scrittore italiano Italo Svevo, rileggi i suoi libri
e scopri i saggi che parlano del suo stile
e della sua vita. In offerta -15% fino al 30 settembre

speciali pagina italosvevo testata italosvevo mob

Italo Svevo

In occasione del 90 anniversario della morte dello scrittore italiano Italo Svevo, scopri una selezione di libri delle sue opere e scopri i titoli di saggi che parlano del suo stile e della sua vita. In offerta -15% fino al 30 settembre

I TRE CAPOLAVORI
Le opere più conosciute e più amate del grande scrittore

LA COSCIENZA DI ZENO

speciali pagina italosvevo box 33 zeno

SENILITÀ

speciali pagina italosvevo box 33 senilita

UNA VITA

speciali pagina italosvevo box 33 vita

TUTTI I LIBRI
I racconti, il teatro e le opere minori

speciali pagina italosvevo box 100 2
speciali pagina italosvevo box 100 2 mob

DICONO DI LUI
I saggi per comprendere le sue opere, il pensiero e la poetica

speciali pagina italosvevo box 100 3
speciali pagina italosvevo box 100 3 mob
speciali pagina italosvevo emozionale svevo 2
ITALO SVEVO, pseudonimo di Ettore Schmitz, nacque a Trieste
il 19 dicembre 1861. Fu lo stesso Italo Svevo a spiegare le ragioni
del suo pseudonimo: Italo per simboleggiare «l’italianità del suo sentire»,
Svevo per «il germanesimo della sua educazione». Nel 1892 pubblicò
a proprie spese e senza alcun successo il romanzo Una vita. Nel 1896
Italo Svevo sposò la cugina Livia Veneziani. Era figlia di un ricco industriale, e tre anni dopo iniziò a lavorare nell’azienda del suocero.
Nel frattempo aveva scritto un secondo romanzo,
Senilità, che uscì nel 1898 con lo stesso esito negativo del primo.
La sua nuova condizione di dirigente industriale prevedeva numerosi
viaggi d’affari in Europa. Pertanto Italo Svevo iniziò a seguire lezioni
private d’inglese dall’allora sconosciuto James Joyce, che faceva
l’insegnante a Trieste. Tornò a scrivere e nel 1923 pubblicò
La coscienza di Zeno. Il romanzo ebbe un vasto successo, grazie
ai giudizi positivi di Joyce, dei critici francesi Larbaud e Cremieux,
e in Italia, di Eugenio Montale. Il periodo di esaltante successo, con
la riscoperta dei romanzi giovanili e il nuovo fervore creativo dello scrittore, fu però breve. Italo Svevo infatti morì il 13 settembre 1928
per un incidente automobilistico.
speciali pagina italosvevo emozionale svevo mob
ITALO SVEVO, pseudonimo di Ettore Schmitz, nacque a Trieste
il 19 dicembre 1861. Fu lo stesso Italo Svevo a spiegare le ragioni
del suo pseudonimo: Italo per simboleggiare «l’italianità del suo sentire»,
Svevo per «il germanesimo della sua educazione». Nel 1892 pubblicò
a proprie spese e senza alcun successo il romanzo Una vita. Nel 1896
Italo Svevo sposò la cugina Livia Veneziani. Era figlia di un ricco industriale, e tre anni dopo iniziò a lavorare nell’azienda del suocero.
Nel frattempo aveva scritto un secondo romanzo,
Senilità, che uscì nel 1898 con lo stesso esito negativo del primo.
La sua nuova condizione di dirigente industriale prevedeva numerosi
viaggi d’affari in Europa. Pertanto Italo Svevo iniziò a seguire lezioni
private d’inglese dall’allora sconosciuto James Joyce, che faceva
l’insegnante a Trieste. Tornò a scrivere e nel 1923 pubblicò
La coscienza di Zeno. Il romanzo ebbe un vasto successo, grazie
ai giudizi positivi di Joyce, dei critici francesi Larbaud e Cremieux,
e in Italia, di Eugenio Montale. Il periodo di esaltante successo, con
la riscoperta dei romanzi giovanili e il nuovo fervore creativo dello scrittore, fu però breve. Italo Svevo infatti morì il 13 settembre 1928
per un incidente automobilistico.