CATALOGO LIBRI

speciali baudelaire opere libri testata charles baudelaire speciali baudelaire opere libri testata charles baudelaire mob

Charles Baudelaire
200 anni dalla nascita

A 200 anni dalla nascita, ricordiamo il poeta maledetto Charles Baudelaire, uno dei più importanti scrittori dell’Ottocento. Il suo capolavoro, I fiori del male, è considerato uno dei classici della letteratura francese e mondiale. Per rendergli omaggio, riscopriamo tutte le sue opere, così sconvolgenti, audaci innovative.

speciali baudelaire opere libri il poeta della modernita
speciali baudelaire opere libri il poeta della modernita mob

Il poeta della modernità

Da I fiori del male a Lo spleen di Parigi: le opere del grande innovatore della letteratura francese e profeta della poesia moderna

Tutti i libri di Baudelaire
speciali baudelaire opere libri una vita straordinaria
speciali baudelaire opere libri una vita straordinaria mob

Una vita straordinaria

Il rifiuto verso ogni forma di convenzione e verso i canoni della tradizione letteraria: la vita e la poetica di un grande artista ribelle

Tutti i libri su Baudelaire
speciali baudelaire opere libri ebook baudelaire
speciali baudelaire opere libri ebook baudelaire mob

In digitale

I grandi e intramontabili capolavori dello scrittore maledetto per eccellenza, anche in versione eBook

Tutti gli eBook

Biografia di Charles Baudelaire

Charles Baudelaire nacque a Parigi nel 181; suo padre morì quando egli aveva sei anni e il matrimonio della madre, che si risposò poco dopo, determinò in lui una profonda sofferenza destinata a durargli tutta la vita. Dopo aver conseguito la licenza liceale, Baudelaire cominciò una vita sregolata; dissipò rapidamente il patrimonio ereditato dal padre, si avvilì sempre di più nell'alcool, nella droga, nella frequentazione di ambienti malfamati e di personaggi equivoci. Fu costretto a lavorare come giornalista, e critico d’arte e musica Nel 1857 pubblicò la sua raccolta di versi, I fiori del male, un libro che gli procurò subito un processo per alcune liriche considerate immorali. L'opera non ebbe risonanze e il poeta, amareggiato e prostrato nel fisico e nel morale, si allontanò da Parigi la cui atmosfera gli era diventata insopportabile, e andò a vivere a Bruxelles. Colpito da una paralisi, muore nel 1867.