Assistenza infermieristica in anestesia

Giorgio TorriElena Moizo
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Antonio Delfino Editore
Codice EAN: 9788872876749
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 264 p., ill., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«La figura di un infermiere totalmente dedicato all'assistenza dell'anestesista non è ancora sistematicamente consacrata in ogni ospedale, mentre in alcuni centri italiani ed esteri rappresenta una grande opportunità per garantire una maggior sicurezza all'operato dell'anestesista, per distoglierlo da compiti routinari e renderlo disponibile per le cure dirette del paziente. Se alcuni pazienti vengono sottoposti ad interventi di chirurgia minore è altrettanto vero che molti interventi maggiori richiedono la collaborazione di un infermiere professionale per non citare le fasi critiche della chirurgia d'urgenza, dei politraumi o di taluni pazienti altamente critici. Per fare alcuni esempi, penso sia noto a tutti, l'importanza per un anestesista di poter essere assistito nelle manovre di intubazione, nella fase di monitoraggio del paziente, nell'allestimento di linee infusionali multiple, nell'uso del recuperatore di sangue, nella preparazione di pompe siringa con farmaci vasoattivi. I momenti critici nell'attività anestesiologica sono diversi. Tuttavia l'infermiere professionale adeguatamente preparato all'attività anestesiologica può essere un supporto per l'osservazione di pazienti sottoposti a semplici interventi in anestesia loco-regionale. Un esempio ne è la chirurgia della cataratta o l'assistenza del paziente dopo un'anestesia locale per ernia o varici sia pure con la vicinanza dell'anestesista. L'infermiere professionale dedicato all'anestesista può essere impiegato, oltre che nella sala operatoria, nella recovery room. Un' esperienza interessante è quella di far ruotare la stessa équipe di infermieri tra la sala operatoria, la recovery room e la terapia intensiva: questa rotazione oltre ad alleviare a giovani infermieri lo stress della terapia intensiva e le frequenti turnazioni notturne consente un importante arricchimento tecnologico e culturale che si riversa poi sui tre settori. Alcuni centri hanno dato vita a Master nella terapia intensiva, ritenendo la unicità di preparazione per l'infermiere di questo settore. In tale ottica è stato elaborato questo volume diretto a quegli infermieri che intendono dedicarsi con competenza all'assistenza in anestesia al fine di offrire loro i principi dell'anestesia e le basi di quelle procedure che vanno completate con l'esperienza presente in ciascuna realtà ospedaliera.» Prof. Giorgio Torri T (Già Professore di Anestesia e Rianimazione Università Vita-Salute S. Raffaele - Milano), Elena Moizo (U.O. Anestesia e Rianimazione, IRCCS S. Raffaele - Milano)