Giornata della legalità

La Giornata della legalità del 23 maggio, anniversario della Strage di Capaci, è un’occasione per fermarsi a riflettere su cosa significhino davvero parole come legalità, giustizia e coraggio civile.

In questa pagina, abbiamo raccolto libri per ragazzi che raccontano la vita di chi ha lottato contro le mafie, come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ma anche storie quotidiane per ispirarci a scegliere, ogni giorno, da che parte stare.

 

Perché parlare di legalità, anche attraverso i libri, è il primo passo per costruire insieme un futuro più consapevole, e più giusto

Falcone e Borsellino: la memoria che ci ispira

 

Chi erano davvero gli eroi che hanno combattuto in prima linea la mafia?

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non sono solo nomi da ricordare: sono esempi da conoscere. Magistrati coraggiosi, amici, simboli di giustizia e impegno civile. In questi libri, le loro storie prendono vita per raccontarne non solo il lavoro, ma anche la forza delle idee che ha guidato le loro battaglie

Falcone e Borsellino, paladini della giustizia di Francesco D'Adamo

 

Due amici. Due magistrati. Due uomini che non hanno mai smesso di credere nella giustizia.

Un libro semplice ma potente per avvicinare i più giovani alla lotta alla mafia e al valore autentico della legalità

Paolo Borsellino parla ai ragazzi di Pietro Grasso

 

Se Paolo Borsellino potesse parlare oggi a scuola, cosa direbbe? In questo libro lo fa davvero: si racconta come un uomo prima che come magistrato, e spiega cosa significa credere nello Stato, lottare per la verità, e non arrendersi mai.

Un incontro speciale, diretto e sincero, che lascia qualcosa dentro

Non chiamateli eroi di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

 

Falcone e Borsellino non cercavano medaglie: facevano solo — con passione e determinazione — il loro dovere. Questo libro lo racconta senza mitizzarli, ma facendoli sentire vicini, reali.

Insieme a loro, tante altre storie di resistenza civile e impegno contro le mafie per ricordarci che il coraggio non è solo per pochi: è una scelta quotidiana

Uomini d'amore di Elena Peduzzi

 

Un libro delicato, intenso, pieno di umanità. Racconta l’amicizia e la passione civile di due uomini che hanno creduto fino in fondo nel cambiamento.

Con parole leggere ma profonde, accompagna i lettori alla scoperta del lato più vero di Falcone e Borsellino: quello che parla di scelte, valori e speranza

Graphic Novel

 

La forza espressiva delle immagini e del fumetto può essere uno strumento potente per raccontare storie vere, complesse, difficili.

Una selezione di storie il cui linguaggio immediato, capace di arrivare anche ai lettori più giovani, per tenere viva la memoria e l’urgenza di scegliere, sempre, di stare dalla parte giusta