Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura. I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura (2022) vol.4

Massimiliano Di Pirro
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 19,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: Maxi
Codice EAN: 9788891432889
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Per il diritto civile questo primo «ciclo» della rivista, che tornerà dopo le vacanze estive, si chiude con la famiglia e le successioni, argomenti considerati – a torto – minori, che scolorano di fronte ai moloch del contratto e alla responsabilità civile. In realtà si tratta di materie che, soprattutto negli ultimi anni, hanno sollevato numerose questioni problematiche, suscitando l’attenzione di dottrina e giurisprudenza. Il «nucleo duro» delle questioni problematiche è circoscritto. Per la famiglia ci occupiamo della comunione legale tra coniugi e dei trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio, oggetto di un recente intervento delle Sezioni Unite. Per le successioni, invece, analizziamo il testamento – inserendolo tra gli strumenti di trasmissione ereditaria della ricchezza – e il suo contenuto atipico, richiamando la nota tesi di Giampiccolo.Particolare risalto è riservato alla dibattuta questione della tutela dei legittimari lesi dal testatore e agli accordi di reintegrazione della quota di legittima. La parte riservata al diritto penale esamina, invece, il ne bis idem e il concorso apparente di norme, il binomio più complicato e trasversale della matière pénale, con numerose ricadute applicative. Particolare attenzione deve essere riservata, dal lettore, al reato complesso (art. 84 c.p.), analizzato nella sezione «L’approfondimento», e all’omicidio preceduto da atti persecutori, collocato nella sezione «La giurisprudenza». Infine, nella sezione del diritto amministrativo ci occupiamo della giustizia amministrativa in tutti i suoi aspetti: i criteri di riparto della giurisdizione, i poteri del G.O. nei confronti della pubblica amministrazione – compreso l’inafferrabile potere di disapplicazione –, l’istituto trendy del one shot temperato, la giurisdizione nelle procedure di gara e i multiformi poteri del commissario ad acta.