Compendio di istituzioni di diritto privato (diritto civile)

Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 21,00 € 11,55 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: Compendi
Codice EAN: 9788891424044
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 672 p., brossura, 23 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questa nuova edizione del Compendio è stata profondamente rinnovata nei contenuti, pur mantenendo la limpidezza espositiva delle edizioni precedenti. Numerose novità riguardano, anzitutto, i soggetti di diritto, ad esempio rispetto al concepito, le Sezioni Unite hanno introdotto l'importante principio secondo cui si può essere destinatari di tutela anche senza essere soggetti dotati di capacità giuridica; continua poi, inspiegabilmente, il trend negazionista della giurisprudenza verso le coppie omosex: la Corte costituzionale, nel 2019, ha confermato il divieto, per le coppie dello stesso sesso, di accedere alle tecniche di PMA e le Sezioni Unite hanno negato efficacia, nel nostro ordinamento, alla filiazione da maternità surrogata all'estero. Altri argomenti, inseriti ex novo o sottoposti ad aggiornamento, sono la trascrizione del preliminare, gli interessi usurari, la garanzia per i vizi nella compravendita (analizzata dalle Sezioni Unite), il contratto di mediazione e il danno tanatologico. Come nelle edizioni precedenti ciascun capitolo contiene la descrizione dell'assetto normativoe l'esposizione di casi concreti per consentire di cogliere i meccanismi di applicazione del diritto sostanziale, oltre alle citazioni dei più significativi indirizzi giurisprudenzialie dottrinah e a un questionario finale per testare la preparazione. Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme» infine forniscono all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore indicando l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.