La Chiesa Romana di fronte alla rivoluzione. Vol. 2

Jacques Crétineau-Joly
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Effedieffe
Codice EAN: 9788885742727
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 484 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Il legame invisibile che riunisce, in una medesima comunanza di trame, tutte le corruzioni secondarie che lavorano al rovesciamento della Chiesa». È questo l'incipit assunto dal Crétineau-Joly per proseguire la storia rivoluzionaria nel suo II° volume, dopo aver interrotto la narrazione del primo volume all'anno 1825, alla morte di Napoleone e di Pio VII. Crétineau-Joly, a completamento della sua opera, entra in profondità, e nel narrare i fatti e gli avvenimenti che intercorrono dal 1825 al 1860 (anno della proclamazione del domma dell'Immacolata concezione) spiega in qual modo la Rivoluzione e le Società segrete si allearono con la debolezza dei re e la complicità dei popoli per minare la Cattedra di Pietro. «Non potendo nulla contro Dio, hanno tutto tentato contro la sua Chiesa». La grande Storia di questo periodo conobbe la portata del pontificato di tre Papi (con la breve parentesi di Pio VIII, dal 1829 al 1830): Leone XII (il papa del Giubileo del 1825, di breve ma glorioso regno, il quale impedì l'avvicinamento al nemico della Cattedra Apostolica), Gregorio XVI (camaldolese, che negli splendori dei palazzi apostolici conserverà le modeste abitudini del chiostro vivendo sotto la tiara come aveva vissuto la sua precedente vita religiosa) e Pio IX (il papa dell'Immacolata, i cui primi anni di regno erano stati contrassegnati da disastri che la sua clemenza non poté scongiurare). La Chiesa, sempre circondata da nemici, sempre da loro perseguitata come una imbarcazione inseguita da pescecani, non ha mai cessato di lottare. Si vedeva nella necessità di tener testa all'indifferenza e all'egoismo, all'ostilità pubblica o all'odio nascosto. Passioni dall'interno e dall'esterno l'assediavano incessantemente, come il tentativo di conquista dell'Italia da parte del Protestantesimo armato in guerra, che non potendo manifestarsi in modo evidente a Roma, ebbe luogo in Toscana e soprattutto in Piemonte. A questi avversari, che combattevano a viso scoperto, vengono ad unirsene altri, che si proponevano di concentrare la potenza e l'unità d'azione in modo occulto: l'opera Inglese contro l'Italia e la Romagna, l'Alta Vendita, il Carbonarismo, le Società segrete, il Liberalismo, il Mazzinismo, unitamente alle folli chimere del Saint-Simonismo, del Fourierismo e del Comunismo, alle quali il Crétineau-Joly dedicherà un'ampia esposizione.