La parola danzante. Octavio Paz tra poesia e filosofia

Annelisa Addolorato
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 12,39 € 6,81 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,58

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Mimesis
Collana: Morfologie
Codice EAN: 9788884830036
Anno edizione: 2000
Anno pubblicazione: 2001
Dati: 134 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La collana Morfologie - inaugurata da questo testo scritto da una giovanissima studiosa - crea un caleidoscopio di immagini e forme che attraversano e sono attraversate dai vasti terreni dell’estetica e dell’epistemologia. Il testo ora pubblicato affronta la difficile sfida di analizzare e condensare la parola poetica e il pensiero filosofico di Octavio Paz, una delle voci più importanti e interessanti della riflessione messicana e latino americana. Un’estetica, quella paziana, che deve molto a Bergson e a Ortega y Gasset, recuperando attraverso il loro pensiero una dimensione del tempo e del senso della vita. E proprio la contraddittorietà della vita è il presupposto della libertà che è il trascendimento della propria limitazione spazio temporale. La vita non è solo un insieme di funzioni vitali o psichiche, ma è, in primo luogo, vita intima, personale e profonda, vita creatrice e metamorfica, attiva e dinamica, in grado di rompere le sterili immobilizzazioni di rigide categorie astratte. D’altra parte però l’influsso bergsoniano non dà origine solo a una mistica intuizione unitaria di un divenire, che coglie e assorbe gli oggetti in una sintesi armonica di una “durata”, ma sa anche rivolgersi al concreto fare dell’artista, alla sua esperienza viva. Non a caso Paz dedica anche parte della sua riflessione alla provocatoria rivalutazione dell’oggetto artigianale quale antidoto contro l’idolatrato e “anestetizzato” oggetto artistico della modernità che ha perso il suo legame con il tempo mitico e poetico.Octavio Paz (1914-1998): poeta, scrittore e diplomatico messicano antifascista e, lungo il corso di tutta la sua lunga vita, anti-autoritario. La sua variegata e vastissima opera abbraccia il vissuto e l’immaginario di quasi un secolo di storia del pensiero messicano, latino americano, europeo, orientale universale, insomma. Nobel per la letteratura nel 1990 e insignito in tutto il mondo di onoreficenze letterarie e di carattere umanitario, la sua opera, ancora poco conosciuta in Italia, è un caposaldo della letteratura mondiale del ‘900.