L' odissea dei geni

Èveline Heyer
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 22,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 22,00 € 12,10 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,90

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: Alberto Folin
Editore: Neri Pozza
Collana: I colibrì
Codice EAN: 9788854522565
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 272 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 9,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Attraverso le tappe fondamentali dell'evoluzione della nostra specie, Évelyne Heyer dimostra, grazie alla genetica, che i gruppi umani sono strettamente correlati e le differenze sono soltanto superficiali.

«Évelyne Heyer porta il suo lettore nel cuore di una storia vecchia sette milioni di anni. La storia della nostra stessa umanità. Fantastico». - Lire

«Un'affascinante epopea scientifica». - Pour la science

«Un'odissea che illumina le nostre differenze di oggi e plasma il nostro futuro di domani». - Genius Science

Uno degli aspetti più affascinanti della genetica è rappresentato dal fatto che, partendo dal dna appartenente a individui viventi oggi, sia possibile ricostruire l’evoluzione di interi popoli. I geni sono infatti una straordinaria macchina del tempo capace di approdare a un passato dove nessun archivio è disponibile. Antropologa genetica, Évelyne Heyer da anni si interessa della diversità e della storia degli esseri umani raccontate dalla genetica, con un’attenzione particolare ai movimenti migratori che hanno scandito la conquista del globo. Come è possibile che, da un pugno di sapiens erranti nella savana, la specie umana sia diventata la specie dominante in solo pochi milioni di anni? Fino a che punto il nostro genoma si è modificato per far fronte alle sfide dei nuovi climi? La risposta a queste domande, situata nell’intimo delle nostre cellule, risultava inaccessibile fino a poco tempo fa. Ma oggi, grazie alla potenza dell’informatica e a tecnologie di amplificazione dell’informazione genetica, sappiamo far parlare non solo il dna di esseri umani attuali, ma anche quello dei nostri lontani antenati. Viaggiando dalla Siberia all’Asia centrale, fino all’Africa, calcando deserti e steppe che si stendono a perdita d’occhio e percorrendo monti dai sentieri bruciati dal sole, Évelyne Heyer cammina al fianco di specie scomparse come Neanderthal e Denisova, ma anche in compagnia dei primi agricoltori della Mezzaluna fertile, del misterioso popolo delle steppe, forse all’origine delle lingue indoeuropee, e di Gengis Khan, dal quale discenderebbe il 10% dei cinesi e dei mongoli attuali. Un’affascinante odissea che, volgendosi al passato, ci proietta nel futuro, rispondendo a una serie di urgenti domande del nostro presente: c’è un limite all’allungamento della speranza di vita? Come quantificare l’influenza dell’ambiente? E, soprattutto, quali vie seguire affinché l’epopea umana prosegua in armonia con il pianeta?

COME COMINCIA
Estate 2011. Sono appena le otto mentre sto attraversando le strade polverose fiancheggiate di case di legno. In lontananza, il sole spunta dalle montagne dell’Altaj siberiano, una regione accidentata dove vengono a confinare il Kazakhistan, la Cina e la Mongolia. Eppure, faccio pochissima attenzione al panorama epico, degno del Signore degli Anelli, tanto sono concentrata sul progetto che mi tormenta da più di dieci anni. Può sembrare folle: ricostruire la storia dei popoli dell’Asia centrale a partire unicamente dal loro DNA. Per me, i geni sono un libro di storia, una macchina capace di risalire il tempo. Grazie alla genetica, esploro la memoria del nostro passato, laddove nessun archivio è disponibile. Sono venuta in Asia per investigare sul popolamento della regione attraverso i secoli, ma sono lavori che fanno parte di un quadro ben più ampio. Si tratta di rispondere a una domanda che ci riguarda tutti: come ha fatto l’Uomo a conquistare il pianeta? Come, da un pugno di sapiens erranti nella savana, la specie umana è diventata la specie dominante in solo pochi milioni di anni? La nostra appropriazione dei continenti e dei loro ecosistemi è stata fulminea, la capacità di adattamento, vertiginosa.