L' amata perduta

Johannes Urzidil
Attualmente non disponibile
nuovo € 16,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: S. Solmi; R. Colorni; Vittoria Ruberl
Editore: Adelphi
Collana: Biblioteca Adelphi
Codice EAN: 9788845905162
Anno edizione: 1982
Anno pubblicazione: 1982
Dati: 267 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’amata perduta di cui ci parla questo «romanzo in racconti» è innanzitutto Praga, ma anche il passato, il padre e figure di donne che appartengono a quel passato – esseri della memoria da cui l’autore ha dovuto congedarsi e ora ritrova, dopo lunghi vagabondaggi, nel mondo extraterritoriale della narrazione. L’avvio è nell’infanzia: due colibrì imbalsamati, un profumo di mele arrostite, il «caos paradisiaco» di un solaio, la cadenza di una filastrocca, l’incanto di una trapezista, un castello misterioso. Come chiazze successive di colori, i fatti si dispongono intorno al narratore, gli si sovrappongono, ne intridono la figura. Urzidil è riuscito nell’impresa di raccontare frammenti della sua vita nel tono più intimo, ma riuscendo a mimetizzare l’Io in una fioritura disparata di personaggi, dal fattorino Kubat, col suo berretto rosso, che recapita impeccabilmente messaggi amorosi e fatali, alla piccola Otti Stifter, mite folletto che sembra reincarnare, nel nome e nel destino, il grande Adalbert Stifter. Storia dopo storia, questa prosa isola alcuni tratti lucenti nel tortuoso, oscuro formarsi dell’esperienza.
Amico di Kafka (fu lui a pronunciare il discorso commemorativo dopo la morte dello scrittore), giovane poeta espressionista nella Praga intorno alla prima guerra mondiale, Urzidil scoprì la sua vera vocazione e il suo timbro di narratore piuttosto tardi, quando l’esilio lo aveva spinto negli Stati Uniti. L’amata perduta, pubblicato nel 1956, è appunto il libro in cui la sua arte si dichiara pienamente: un’arte dell’evocazione, mirabilmente concreta e precisa, ricca di umori e di humour, che presuppone un’assenza, una irreparabile perdita: «Un giorno ci accorgiamo che qualcosa di indicibilmente serio viene sempre più vicino a noi e vuole essere accolto nella nostra coscienza. Un giorno comprendiamo il senso del commiato. Un giorno! o meglio, un attimo di un certo giorno, un attimo del tutto indifferente, sobrio e privo di pathos: forse stiamo solo avvicinando un bicchiere alla bocca, o temperiamo una matita, o ci accomodiamo su una poltrona, o forse addirittura non facciamo niente, stiamo soltanto seduti e guardiamo davanti a noi».