L'anima. Tutte le poesie e altro (1939-1989)

Alessandro Peregalli
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 50,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: La nave di Teseo
Collana: I venti
Codice EAN: 9788834615843
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 648 p., rilegato
Disponibile anche in eBook a € 25,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È una raccolta di scritti cosmologici, filosofici, satirici e amorosi che parlano degli dei e di Dio, della guerra, di orrori e di cupa grandezza, di amore, della monotonia del quotidiano. Parlano della morte. La prima sezione contiene tutta l’opera in versi, dalle raccolte pubblicate alle poesie disperse, edite in riviste o inedite; fino alle ultime poesie, ritrovate recentemente. La seconda sezione raccoglie materiali che costituiscono un controcanto indispensabile al lavoro di Peregalli poeta. Tra questi, scritti in prosa, traduzioni di frammenti da Joyce e una selezione di fotografie scattate dal poeta tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’70. In appendice una antologia della critica, che spazia dagli anni ’50 del novecento fino al 2003. La felicità è la vocazione esplicita della poesia di Peregalli, il grande respiro di passare il confine senza passaporto fin dai testi dell’Altopiano e del Cammino. Che dà contesto agli umori vari, al discorso ricorrente su Dio e con Dio, agli incontri troppo umani, alle tragedie farsesche dell’avventura bancaria, alla mente ondivaga incantata da pensieri smisurati. Felicità che si cimenta nella sua piena maturità con i panorami deserti delle ultime poesie, in cui compaiono simboli potenti eppure mutevoli, il serpente, il pesce lucente nel mare inconscio infinito, l’albero della vita e dell’amore, un Cristo raggiante pantocratore. Pasolini segnala nel primo Peregalli “ingenuità quasi elementari e intuizioni quasi straordinarie”. Ma intuizioni e ingenuità hanno bisogno le une delle altre, non possono sussistere da sole. Le geometrie di Peregalli sono sempre fuori asse rispetto al nostro punto d’osservazione. La felicità della sua voce ci costringe a cambiare prospettiva. Per coglierne il suono, per arrivare al cuore segreto della scrittura, occorre dimenticare molto e essere pronti a nuove cose, come è successo al poeta a metà della vita. La dimensione della felicità, dell’assurdità della nostra esistenza al centro di un universo aperto, sfilacciato/ d’estreme nebulose in rossa fuga,/ immensi spazi con soli nascenti/ e altri crollanti, vividi splendori/ e gorghi neri divoranti tutto/ …impulsi e libertà senza confini; il sapere di poter nuovamente inventarci pur rimanendo sempre fedeli a noi stessi sono i doni che la sua opera sconfinata e impetuosa nel suo lirismo musicale oggi continua a porgerci.