I libri della Bibbia. Vangelo secondo Marco

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 5,16 € 2,84 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 2,32

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Einaudi
Collana: Einaudi tascabili
Codice EAN: 9788806156732
Anno edizione: 2000
Anno pubblicazione: 2000
Dati: libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«La Bibbia pensata non come testo di fede per fedeli, macome testo di lettura per lettori. Ovvero come luogo in cuisi comprendono le grandi macchine narrative e mentalidella cultura occidentale... Ciò che Einaudi ha varato è unmodo di dare forma a un sogno» David Bidussa, «il manifesto».Dopo le introduzioni agli altri libri della Bibbia di scrittorie scienziati, ecco una nuova indicazione di lettura, questa voltaproveniente da uno dei piú stimati musicisti contemporanei.


«Cristo mi parlava attraverso il suo isolamento, attraverso il peso della sua morte, attraverso la sua rabbia verso le cose terrene, attraverso il suo dolore. Cristo, mi sembrava, era la vittima della mancanza umana di immaginazione, veniva fissato alla croce con i chiodi della insulsaggine creativa» (Nick Cave). Se nell’antichità Marco non fu molto apprezzato, a causa della sua incompletezza rispetto a Matteo e Luca, nell’Ottocento fu rivalutato in base alla scoperta che si trattava del Vangelo piú antico, fonte degli altri due sinottici e chiave di volta per comprendere Cristo, la sua vicenda umana e teologica. E certo il Vangelo secondo Marco, essenziale e breve com’è, si pone non solo come «biografia» di Gesti ma anche come sua interpretazione: non solo come storia, ma anche come teologia. Il valore religioso del primo Vangelo, però, non ne riduce le qualità narrative, come sottolinea Nick Cave nella sua introduzione: pur se con pochi, scarni tratti, Marco riesce a conferire una straordinaria intensità alla figura di Cristo – la figura di un uomo la cui esistenza è stata rattristata dall’incomprensione e dalla solitudine.