We'll Play till We Die

Mark Levine
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 31,25
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: University of California Press
Codice EAN: 9780520350762
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione:
Dati: 352 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In his iconic musical travelogue Heavy Metal Islam, Mark LeVine first brought the views and experiences of a still-young generation to the world. In We'll Play till We Die, he joins with this generation's leading voices to write a definitive history of the era, closing with a cowritten epilogue that explores the meanings and futures of youth music from North Africa to Southeast Asia.   We'll Play till We Die dives into the revolutionary music cultures of the Middle East and larger Muslim world before, during, and beyond the waves of resistance that shook the region from Morocco to Pakistan. This sequel to Mark LeVine's celebrated Heavy Metal Islam shows how some of the world's most extreme music not only helped inspire and define region-wide protests, but also exemplifies the beauty and diversity of youth cultures throughout the Muslim world. Two years after Heavy Metal Islam was published in 2008, uprisings and revolutions spread like wildfire. The young people organizing and protesting on the streets—in dozens of cities from Casablanca to Karachi—included the very musicians and fans LeVine spotlighted in that book. We'll Play till We Die revisits the groundbreaking stories he originally explored, sharing what has happened to these musicians, their music, their politics, and their societies since then. The book covers a stunning array of developments, not just in metal and hip hop scenes, but with emo in Baghdad, mahraganat in Egypt, techno in Beirut, and more. LeVine also reveals how artists have used global platforms like YouTube and SoundCloud to achieve unprecedented circulation of their music outside corporate or government control. The first collective ethnography and biography of the post-2010 generation, We'll Play till We Die explains and amplifies the radical possibilities of music as a revolutionary force for change.