L' enforcement dell'informativa contabile

Alberto QuagliPaola Ramassa
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 26,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Determ. e comun. valore aziende. Ricerche
Codice EAN: 9788892113831
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: X-208 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il quadro normativo e il corpus di regole per la redazione dei bilanci delle aziende europee hanno conosciuto negli ultimi anni una rapida evoluzione per impulso del processo di standardizzazione, che ha condotto all'adozione nel nostro continente dei principi internazionali IAS-IFRS, e dell'armonizzazione contabile promossa dalle Direttive europee. L'analisi della portata di tali cambiamenti e del loro impatto sulla qualità del dato contabile comporta inevitabilmente l'ardua impresa di seguire l'intensa attività di produzione di principi da parte degli standard setter, ma non può prescindere dalla considerazione dell'attività di enforcement svolta dai soggetti e dalle istituzioni deputati al controllo dell'applicazione di tali regole, altro essenziale elemento del processo di regolazione contabile. Gli studi sul bilancio si sono concentrati in prevalenza sul contenuto e sull'impatto prodotto da principi contabili volti a migliorare la qualità dei bilanci aziendali, senza sviluppare un'analisi sistematica del processo di enforcement, nonostante quest'ultimo offra un contributo fondamentale alla qualità informativa attraverso il monitoraggio dei bilanci e la conseguente adozione di appropriate misure in caso di violazioni. Il tema dell'enforcement contabile, la cui rilevanza è confermata dai risultati di un crescente numero di studi empirici di financial accounting a livello internazionale, è stato finora affrontato nel nostro Paese da alcuni lavori di stampo giuridico, focalizzati in particolare sugli istituti volti a garantire l'applicazione delle regole in materia contabile e sui poteri attribuiti agli organismi coinvolti in tale processo.