Dizionario di economia e finanza

Sandra Caliccia
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 39,00 € 21,45 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,55

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Gremese Editore
Collana: Dizionari Gremese
Codice EAN: 9788884406774
Anno edizione: 2013
Anno pubblicazione: 2013
Dati: 346 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo dizionario si rivolge a un pubblico composito: studenti, giornalisti, insegnanti e, insieme a loro, tutti i lettori che - per curiosità intellettuale o pratiche esigenze di vita - desiderino destreggiarsi con il linguaggio e i concetti dell'Economia e della Finanza, mai come in questi ultimi anni rivoluzionati dall'incalzare di una crisi mondiale senza precedenti. Giornali e dibattiti televisivi fanno ormai largo uso di termini una volta riservati agli esperti, ai quali si aggiungono moltissime parole di nuova coniazione (avanzo primario, cartolarizzazione, collateralized debt obligation, crisi dei mutui, default, derivato, esodato, fiscal compact, Meccanismo Europeo di Stabilità, parametri di Maastricht, rating, spending review, spread e così via): degli uni e delle altre, il dizionario offre una spiegazione quanto più possibile semplice e lineare, comprensibile anche ai lettori meno esperti. Per quanto riguarda i tradizionali argomenti di macro e micro-economia, essi vengono illustrati con frequenti confronti critici tra le principali correnti del pensiero economico: classica, neoclassica, keynesiana, marxista. Grande rilevanza è stata data a organismi, conferenze, accordi e trattati internazionali, che costituiscono delle pietre miliari nella storia economica del mondo, come ad esempio gli Accordi di Bretton Woods del 1944, o i Trattati di Roma del 1957. Infine, il volume si propone anche come un pratico dizionario bilingue in materia economico-finanziaria.