Democrazia repubblicanesimo e razionalità deliberativa il costituzionalismo di Cass Sunstein

Chiara Valentini
Attualmente non disponibile
nuovo € 18,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Archetipo Libri
Codice EAN: 9788866331131
Anno edizione: 2012
Anno pubblicazione: 2012
Dati: libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La riscoperta del repubblicanesimo, negli anni Ottanta del secolo scorso, ha segnato l’inizio di una rivoluzione teorica, negli USA e in Europa. Il “revival” repubblicano, infatti, ha introdotto nel discorso costituzionalistico contemporaneo un nuovo linguaggio, costruito intorno alle idee di bene comune, virtù civica, razionalità  dialogica.
A questa svolta Cass Sunstein ha dato un contributo fondamentale, con una proposta teorica che muove dalla riscoperta del repubblicanesimo e va oltre, attraverso la revisione dei suoi motivi dominanti e la loro combinazione con idee e principi attinti dalla tradizione del pensiero liberale. In questa prospettiva, Sunstein “lavora” sulla grammatica del costituzionalismo americano, puntando a tenere insieme diritti e democrazia, giurisdizione e legislazione, eguaglianza e autonomia individuale.
Il fulcro normativo di questo ambizioso progetto teorico è rappresentato dal principio di deliberatività, assunto come chiave di lettura della costituzione e fondamento unitario del sistema politico e giuridico degli U.S.A.
Sunstein restituisce alla teoria contemporanea un costituzionalismo “liberal-repubblicano” che premia il pluralismo dei valori politici e lo alimenta con il diritto, assunto come strumento e prodotto di processi decisionali guidati da una razionalità  deliberativa che non pretende di definire ogni aspetto delle questioni pubbliche, ma si accontenta di soluzioni “minime” ai problemi specifici che tali questioni sollevano in concreto, nei fori giudiziari così come nei fori politici.