I passaggi e la cronologia ragionata della letteratura italiana

Gian Mario AnselmiFrancesca Tomasi
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 29,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Pàtron
Codice EAN: 9788855535236
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 274 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro che vi presentiamo non è il solito Manuale di Letteratura italiana. La prima parte evoca un termine ben conosciuto dai critici perché fatto proprio da un famoso intellettuale e scrittore della prima metà del Novecento, Walter Benjamin: ci è sembrato interessante usare la metafora implicita nel termine "passaggi", appunto per sottolineare che non avremmo "narrato" la letteratura per rigide convenzioni e formule ma l'avremmo attraversata mettendone piuttosto in luce connessioni, intrecci, dialoghi fra le varie epoche; con l'intento primario di dare il senso della "permeabilità" che è insita nella letteratura, della sua "porosità" capace di disarmare le "corazze" e le resistenze che ognuno di noi si porta dentro. Si spera insomma di avviare il lettore allo studio della letteratura in modo libero e armonioso per capire meglio il nostro presente e aprire qualche spiraglio sul nostro futuro. È il motivo per cui non trovate, nella prima Sezione, una narrazione "dalle origini" ma una narrazione che prende il via dall'Illuminismo per poi successivamente tornare ad epoche più antiche. Posto questo punto fermo iniziale si è ovviamente poi provveduto a risalire nel tempo (Medioevo, Umanesimo, Rinascimento...) ma sempre tenendo fermo l'assunto che dovevamo rendere evidente a chi studia un "programma" di letteratura la necessità di guardare al passato avendo ben chiaro il fine ultimo di tale studio, ovvero comprendere noi come siamo oggi, comprendere la modernità con le connesse straordinarie innovazioni in corso (e che stanno cambiando tutti gli statuti culturali), ovvero ad esempio anche l'universo digitale stesso del Web, del Game. Ma siccome siamo ben consci che in un libro di questo tipo comunque lo studente come il lettore curioso vogliono trovare ancoraggi e conforti di dati puntuali e cronologicamente ordinati ecco la proposta, diversa e simmetrica, della seconda parte: una ricchissima Cronologia della letteratura italiana, ragionata e costruita secondo criteri innovativi e sostanzialmente esaustivi, in grado di fornire, dopo la prima parte "narrante" dei "passaggi", una precisa, documentata, didatticamente praticissima tavola di dati, nomi, opere nella loro tradizionale scansione temporale.