Il duello

Giacomo Casanova
Attualmente non disponibile
nuovo € 8,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Adelphi
Collana: Piccola biblioteca Adelphi
Codice EAN: 9788845903830
Anno edizione: 1979
Anno pubblicazione: 1979
Dati: 124 p.,libro in brossura
Disponibile anche in eBook a € 3,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scritto da Casanova dopo il suo ritorno a Venezia, e in italiano, questo racconto autobiografico offre già tutte le qualità che renderanno impareggiabili le Memorie. Con tocco felice, vivacità nei particolari e gusto nel commentarli, Casanova racconta qui una sua disavventura d’onore, che poteva costargli la vita, durante il suo soggiorno a Varsavia: per un insulto subìto nel camerino di una ballerina italiana, sfida a duello un nobile polacco, «grande panettiere del re», non senza vari pensamenti prima di decidersi, poiché nell’audacia guerriera non era certo così forte come nella seduzione. L’esito fortunoso dello scontro lascia però uno strascico di dubbi e di chiacchiere. Il racconto si presenta perciò come una cronaca che vuole ristabilire la verità. Come un feroce minuetto, la narrazione si snoda in tempi rapidi e perfettamente studiati – e intanto ci offre indirettamente un autoritratto dell’autore, che qui fa le prime prove decisive con la sua «penna che non ha né vuole aver freno». Ma queste pagine sono anche un messaggio cifrato all’interno di una società, la crudele Venezia che guardava ora con una certa scettica indifferenza il suo celebrato fuggiasco: e proprio con questo libretto Casanova intendeva riscattare la propria immagine. Per seguire tutta la delicata rete di allusioni imbastita nel testo, che gli danno un ulteriore e più nascosto sapore, saranno guida preziosa l’introduzione e le note di Elio Bartolini.