America, dopo

Alessandro Portelli
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 11,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Donzelli
Collana: Interventi
Codice EAN: 9788879897945
Anno edizione: 2003
Anno pubblicazione: 2003
Dati: XVI-199 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Difficile capire l’America. E ancora più difficile oggi, nella drammatica sequenza che ha preso avvio dalla tragedia delle Twin Towers, e che conosce le nuove teorizzazioni della «guerra preventiva» e la loro cruenta applicazione sul terreno del secondo conflitto iracheno. Quanti di noi, dopo l’11 settembre, si sono sentiti stretti in una morsa? Da un lato, la storia e la società degli States rappresentate come un crogiolo di violenze e ingiustizie; dall’altro, l’America descritta come il baluardo assoluto della libertà, il portabandiera della democrazia – come se il Cile e il Vietnam, il Nicaragua e Panama non fossero mai esistiti. Ma è proprio inevitabile rimuovere pezzi così grandi di storia? È davvero necessario inventarsi l’inferno per dissentire, o il paradiso per consentire? Fa parte della paranoia «antiamericana» sostenere che la Cia o l’Fbi «non potevano non sapere» dell’attentato. Fa parte della paranoia «filoamericana» dire che basta lasciar loro mano libera e gli americani risolveranno il problema una volta per tutte.Quanto a noi, che guardiamo dall’Europa, facciamo fatica a pensare all’America come a un luogo abitato da persone in carne e ossa. L’America è per la maggior parte di noi un luogo dell’immaginario, finto e stereotipato. E se provassimo invece a sostituire a questo immaginario una cosa più vera e complessa, come la memoria? Se provassimo a ripartire dalle «memorie» di quel terribile 11 settembre? Il monitoraggio in progress del dramma americano, e del suo farsi tragedia del mondo, propostoci da Alessandro Portelli, si arricchisce, in questa nuova edizione, di due densi capitoli sulla «strategia della guerra preventiva» e sugli sviluppi del conflitto in Iraq. L’autore allinea con rigorosa cadenza le mille ragioni che lo portano ad essere del tutto contrario all’attuale politica americana, senza per ciò sentirsi, per un solo istante, antiamericano. Ne deriva un’autentica lezione di storia, un modo per guardare all’America senza servilismi e senza rancori, «con gli occhi – lucidi – dell’Occidente».