Una società premoderna. Lavoro, morale, scrittura in Grecia

Luciano Canfora
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 25,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 25,00 € 13,75 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: edizioni Dedalo
Collana: Storia e civiltà
Codice EAN: 9788822005267
Anno edizione: 1989
Anno pubblicazione: 1993
Dati: 304 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il mondo greco ha rappresentato per le età successive un «banco di prova», sia per quel che riguarda i modelli di organizzazione sociale, sia per quel che riguarda i valori che possono assicurarne la tenuta. Il che ha rischiato di offuscare la lontananza, la diversità degli antichi da noi, in particolare della società greca "classica". Lo sforzo da compiersi è invece quello di capire i Greci per differenza: mettendo in luce il carattere arcaico, pre-moderno, della società greca di età classica (V e IV secolo a.C.), dal mondo della politica a quello della morale "popolare", dal fragile alfabetismo alla circolazione elitaria del libro. Al centro dei saggi qui raccolti figura perciò il problema della "cittadinanza": condizione di privilegio e oggetto di scontro, bene gelosamente difeso verso l'alto e verso il basso, per tener testa ai signori e al contempo per ricacciare i non-uomini, i non-liberi, nell'inferno della schiavitù. I valori morali di queste comunità chiuse di cittadini-guerrieri sono bene sintetizzati dall'inquietante vanto che Pericle esprime, nell'elogio di Atene, in quel genere cioè di oratoria che costituiva l'occasione di educazione politica delle masse: la città - egli dice - ha disseminato per terra e per mare monumenti insigni di bene e di male. Una formula cruda, nella quale Nietzsche non a torto ravvisava l'affiorare - persino tra le parole dell'olimpio Pericle - dei tratti ferini della "bestia bionda", simbolo dell'istinto rapinatore primevo. Solo quando si spezzerà, con l'ellenismo, quel legame quasi razziale del cittadino con la comunità e nasceranno, in una prospettiva di pensiero più alta, i "cittadini del mondo", sarà avviato il salto verso il moderno: e tornerà, illuminato di una luce positiva, il mito di Odisseo.