What Algorithms Want

Ed Finn
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 42,60
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: MIT Press Ltd
Collana: What Algorithms Want
Codice EAN: 9780262536042
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione:
Dati: 272 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The gap between theoretical ideas and messy reality, as seen in Neal Stephenson, Adam Smith, and Star Trek. We depend on-we believe in-algorithms to help us get a ride, choose which book to buy, execute a mathematical proof. It's as if we think of code as a magic spell, an incantation to reveal what we need to know and even what we want. Humans have always believed that certain invocations-the marriage vow, the shaman's curse-do not merely describe the world but make it. Computation casts a cultural shadow that is shaped by this long tradition of magical thinking. In this book, Ed Finn considers how the algorithm-in practical terms, "a method for solving a problem"-has its roots not only in mathematical logic but also in cybernetics, philosophy, and magical thinking. Finn argues that the algorithm deploys concepts from the idealized space of computation in a messy reality, with unpredictable and sometimes fascinating results. Drawing on sources that range from Neal Stephenson's Snow Crash to Diderot's Encyclopedie, from Adam Smith to the Star Trek computer, Finn explores the gap between theoretical ideas and pragmatic instructions. He examines the development of intelligent assistants like Siri, the rise of algorithmic aesthetics at Netflix, Ian Bogost's satiric Facebook game Cow Clicker, and the revolutionary economics of Bitcoin. He describes Google's goal of anticipating our questions, Uber's cartoon maps and black box accounting, and what Facebook tells us about programmable value, among other things. If we want to understand the gap between abstraction and messy reality, Finn argues, we need to build a model of "algorithmic reading" and scholarship that attends to process, spearheading a new experimental humanities.