Seventeen Contradictions and the End of Capitalism

David Harvey
Attualmente non disponibile
nuovo € 22,10
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Oxford University Press Inc
Codice EAN: 9780190230852
Anno edizione: 2015
Anno pubblicazione:
Dati: 352 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"What I am seeking here is a better understanding of the contradictions of capital, not of capitalism. I want to know how the economic engine of capitalism works the way it does, and why it might stutter and stall and sometimes appear to be on the verge of collapse. I also want to show why this economic engine should be replaced, and with what." --from the Introduction To modern Western society, capitalism is the air we breathe, and most people rarely think to question it, for good or for ill. But knowing what makes capitalism work--and what makes it fail--is crucial to understanding its long-term health, and the vast implications for the global economy that go along with it. In Seventeen Contradictions and the End of Capitalism, the eminent scholar David Harvey, author of A Brief History of Neoliberalism, examines the internal contradictions within the flow of capital that have precipitated recent crises. He contends that while the contradictions have made capitalism flexible and resilient, they also contain the seeds of systemic catastrophe. Many of the contradictions are manageable, but some are fatal: the stress on endless compound growth, the necessity to exploit nature to its limits, and tendency toward universal alienation. Capitalism has always managed to extend the outer limits through "spatial fixes," expanding the geography of the system to cover nations and people formerly outside of its range. Whether it can continue to expand is an open question, but Harvey thinks it unlikely in the medium term future: the limits cannot extend much further, and the recent financial crisis is a harbinger of this. David Harvey has long been recognized as one of the world's most acute critical analysts of the global capitalist system and the injustices that flow from it. In this book, he returns to the foundations of all of his work, dissecting and interrogating the fundamental illogic of our economic system, as well as giving us a look at how human societies are likely to evolve in a post-capitalist world.